Dario Antiseri, Giulio Giorello
Dario Antiseri, laureatosi in filosofia nel 1963 all’Università di Perugia, ha proseguito i suoi studi presso le università di Vienna, Münster e Oxford su temi legati alla logica matematica e alla filosofia del linguaggio. Divenuto libero docente nel 1968, ha insegnato in prestigiose università, quali “La Sapienza” di Roma, Siena, Padova, fino a ricoprire l’incarico di preside della Facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma tra il 1994 e il 1998. Nel febbraio del 2002 è stato insignito, insieme a Giovanni Reale, di una laurea honoris causa presso l’Università Statale di Mosca. Tra le sue opere, tradotte in più lingue, ricordiamo: Ragione filosofica e fede religiosa nell’età post moderna con Gianni Vattimo (Rubettino, 2008); Come leggere Pascal (Bompiani, 2005); Come leggere Kierkegaard (Bompiani, 2005); La Vienna di Popper (Rubettino, 2001), Storia della filosofia. Storia del pensiero occidentale dalle origini a oggi scritta con Giovanni Reale (La Scuola, 1997) e Teoria unificata del metodo (Utet, 1981 e successive edizioni).
Continua a leggereGiulio Giorello, allievo di Ludovico Geymonat, è titolare della cattedra di Filosofia della scienza che fu del suo maestro all’Università di Milano. Si è affermato come studioso di storia della scienza e della matematica. Nel 1981 ha curato con Marco Mondadori l’edizione italiana di Sulla libertà di John Stuart Mill, avviando una rinascita teorico politica degli studi sul pensatore inglese. Dirige presso l’editore Raffaello Cortina la collana “Scienza e idee”. Collabora come elzevirista alle pagine culturali del “Corriere della Sera”. Fra le sue più recenti opere: Di nessuna chiesa (Raffaello Cortina, 2005), Prometeo, Ulisse, Gilgamesh. Figure del mito (Raffaello Cortina, 2004), Introduzione alla filosofia della scienza (Bompiani, 1994).
Continua a leggere