Domenico Laurenza, Paolo Galluzzi, Carlo Vecce, Pietro C. Marani, Martin Kemp, Filippo Camerota, Annibale Mottana, Andrea Bernardoni, Alessandro Nova, Francesco Paolo Di Teodoro, Alexander Neuwahl, Elisabetta Cioppi, Stefano Dominici, Barbara Fanini, Rodolfo Maffeis, Cesare S. Maffioli
Studioso della civiltà del Rinascimento, si è dedicato soprattutto alla figura e all’opera di Leonardo da Vinci. Per Giunti ha pubblicato, con Carlo Pedretti, il Libro di pittura (1995) e il Codice Arundel (1998), e numerosi altri saggi, fino al recente La biblioteca di Leonardo (2021). Ha diretto programmi di cooperazione culturale in India e in Cina, ed è stato distaccato all’Accademia dei Lincei. Insegna all’università di Napoli L’Orientale.
Continua a leggereFilippo Camerota(1960), architetto, è direttore scientifico del Museo Galileo di Firenze. Ha insegnato Disegno e Storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dedicando la sua carriera di studioso alla storia dei rapporti tra arte e scienza, con particolare riguardo alla prospettiva rinascimentale. Tra le sue principali pubblicazioni il catalogo della mostra agli Uffizi Nel segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva (Giunti 2001) e La prospettiva del Rinascimento. Arte, architettura, scienza (Electa, Milano 2006).
Continua a leggere