Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta, Roberto Silvestri
Rossana Rossanda, giornalista e scrittrice, dirigente e responsabile della cultura del Pci, da cui è stata radiata nel 1969 in quanto esponente della sinistra critica. Fondatrice del quotidiano “il manifesto”, ha pubblicato diversi libri, tra i quali L’anno degli studenti (De Donato, 1968); Le altre. Conversazione sulle parole della politica (Feltrinelli, 1979); Un viaggio inutile (Bompiani, 1981); Appuntamenti di fine secolo (manifestolibri, 1995); La vita breve (Pratiche, 1996); Note a margine (Bollati Boringhieri, 1996), Brigate rosse. Una storia italiana (Baldini & Castoldi, 2002); La ragazza del secolo scorso (Einaudi, 2005).
Continua a leggereL’autrice guida il lettore in un percorso critico che rovescia i luoghi comuni diffusi su Disney: imperialista, quintessenza dell’americano medio. Svela invece il volto di Walt Disney come una delle grandi personalità del Novecento, a stretto contatto con le avanguardie artistiche, pioniere dell’animazione, inventore, poeta e creatore di altri mondi. Composto da varie piste tematiche, il libro – che comprende un contributo di John Landis, regista di Animal House e The Blues Brothers – evidenzia inoltre i complessi rapporti con l’America di Roosevelt durante la Grande depressione.
Continua a leggereRoberto Silvestri, giornalista e critico cinematografico, conduttore di “Hollywood Party” (Radiotre), ha pubblicato Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Macchine da presa (minimum fax) e Il Ciotta-Silvestri – Cinema (Einaudi), raccolta di recensioni del “manifesto”, di cui ha curato il supplemento culturale “Alias”. Tra i fondatori del cineclub Il Politecnico, ha diretto i festival di Lecce, Rimini, Bellaria, Aversa, Ca’ Foscari, Sulmona e la collana “Illegal and wanted” per Raro Video.
Continua a leggere